• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • mortadella dop

Risultati per

Mortadella dop - Import export

  1. FELSINEO SPA

    Italia

    Principale produttore italiano di mortadella certificata IGP. Produzione esclusiva, e di qualità certificata, della vera mortadella realizzata secondo la ricetta della tradizione bolognese - Certificazioni VISION 2000, ISO 9001: 2000, ISO 22000: 2005, ISO 14001: 2004, BRC, IFS Mortadella senza glutine. Marchi: 1963 Mortadella Artigianale, D.O.P. Rustica, Oro, Tricolore, La Blu di Felsineo, Amabile. Esportazione in tutto il mondo

  2. BERTELLI FORMAGGI S.R.L.

    Italia

    Verified by europages badge
  3. GUSTO EMILIANO - TO BAG OR NOT TO BAG ?

    Italia

    Sito di e-commerce per la vendita B 2 C in tutta Europa delle specialità gastronomiche della Italian Food Valley, prodotte da aziende Slezionate dell'Emilia Romagna a Km 0. I nostri assaggiatori hanno selezionato le migliori specialità dal tradizionale Gusto Emiliano. Sono i prodotti Gastronomici che vengono consumati tutti i giorni sulle tavole della Food Valley. Parmigiano Reggiano DOP di Pianura, di Collina e di Montagna, con stagionature che variano dai 36 mesi agli 80 mesi. Aceto Balsamico Tradizionale di Modena IGP invecchiato in botti di legno dai 12 - 24 fino ai 30 anni. Prosciutto di Parma DOP, Culatello di Canossa (RE) con stagionature minime di 24 mesi, Salame di Felino, Mortadella di Asino, Salame di Asino, Strolghino. Precotti: Cotechino, Zampone, Salame cotto, anche aromatizzati al Tartufo - Truffle, ciccioli. VINI DOC: Lambrusco, Lambrusco di Sorbara (MO), Lambrusco Grasparossa, Spergola, Pignoletto e Sangiovese. Accessori da cucina, affettatrici per salumi, coltellini per Parmigiano Reggiano, taglieri, confezioni regalo. Box degustazione con i prodotti scelti da voi. Invio con Corriere entro 24 ore. Si può avere tutto questo assortimento comodamente a casa vostra senza uscire a selezionare i prodotti e i Produttori. Più comodo di così . Gusto Emiliano e sai cosa scegliere di gustoso.

  4. ALBERO DEL LATTE

    Italia

    L'Albero del Latte è un'azienda di distribuzione di prodotti alimentari e bevande italiani. Nel settore alimentare operiamo con la commercializzazione di prodotti come: Formaggi: Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Taleggio DOP, Gorgonzola dolce e piccante, scamorza affumicata, Caciocavallo Prosciutti: prosciutto San Daniele, prosciutto di Parma, prosciutto Nazionale, prosciutto mec e prosciutto formato mattonella Salumi in generale: speck, mortadella, bresaola punta d'anca, salame Milano, salame Napoli dolce e salame Napoli piccante, spianata romana piccante, pancetta Creme di formaggio: ai funghi, al tartufo, all'aceto balsamico, ai 4 formaggi, al Parmigiano Reggiano Mentre per quanto riguarda le bevande commercializziamo vini provenienti da diverse regioni italiane: Veneto: Prosecco e Amarone Emilia Romagna: Lambrusco, Sangiovese e Pignoletto Marche: Passerina

  5. SAGEM SRL - ROSA DELL'ANGELO

    Italia

    La produzione del prosciutto e del culatello Rosa dell'Angelo è speciale già dall'origine. Le carni hanno qualità diverse, per il tipo di allevamento all'aperto e per l'antica lavorazione tutta a mano, con solo sale e lunga stagionatura. I nostri maiali neri di antiche razze quasi del tutto scomparse sono liberi di pascolare nei boschi. Liberi sotto sole, vento e pioggia. Liberi di esprimere il loro istinto. Liberi di nutrirsi di erba fresca, cereali, bacche e ghiande. Organizziamo visite guidate alla produzione del prosciutto crudo e alle cantine di stagionatura a Traversetolo (Parma), all’Agricola Rosa dell’Angelo a Rivalta di Lesignano de Bagni con il bosco del maiale nero allevato all’aperto e il museo di Trattori (con una collezione unica di Lamborghini e Landini) e alla “Stalla della Salvezza” con le antiche razze bovine autoctone. La nostra storia inizia con Peppino Ziveri che nel 1950 iniziò a selezionare, da piccoli allevatori della zona, le carni che lavorava e vendeva nel suo negozio a Parma. Il nostro impegno, oggi come allora, è proteggere le produzioni artigianali e sostenere la biodiversità agricola.